foliex
VITE TACIUTE. RITRATTI LETTERARI (TOTGESCHWIEGENE LEBEN. LITERARISCHE PORTRÄTS)

CONVERSAZIONI E LETTURE DELL’AUTRICE RUT BERNARDI CON MATEO TAIBON NEL FRITZCUBE DELLA BIBLIOTECA TESSMANN
11.01.2022, 11:00
ONLINE

Questa volta ospite di FritzCube, il video-laboratorio della biblioteca provinciale Teßmann, è Rut Bernardi, scrittrice e studiosa di letteratura. Alla sua opera “Vites scutedes via. Essays letereres” (Vite taciute. Saggi letterari) e alla sua traduzione in tedesco “Totgeschwiegene Leben. Literarische Porträts”, uscita nel 2021, è dedicato l’incontro con Mateo Taibon, svoltosi la scorsa estate presso la biblioteca.

La conversazione tra Taibon e Bernardi verte sulle ricerche storiche che sono state necessarie per completare i ritratti degli sconosciuti o misconosciuti personaggi del libro e su tutto quello che succede quando creatività e attività scientifica si incontrano; una coerente confessione sui sentimenti che trovano spazio nella creazione letteraria e nel suo compimento. Ma anche un resoconto della propria esperienza sulle insidie della traduzione letteraria come attività artigianale in generale e sulle difficoltà di un’autrice nel tradurre i propri testi in particolare.

“Rut Bernardi ha risvegliato la consapevolezza dei contemporanei per la lingua ladina in val Gardena e oltre. Nel suo ultimo lavoro rievoca da questo ambiente le ‘vite taciute’ e dà loro per la prima volta un idioma.”
Helmuth Schönauer




RUT BERNARDI *1962 a Ortisei, vive a Chiusa. Madrelingua ladina, studi di romanistica all’università di Innsbruck, incarichi di docenza di lingua retoromanza presso le università di Zurigo, Innsbruck, Monaco, Mannheim e Bolzano. Pubblicista e redattrice per la trasmissione radiofonica settimanale “L liber - da piz a cianton (Il libro in lungo e in largo) e di quella mensile “L cuartet leterer (Il quartetto letterario) della RAI ladina. Scrive in ladino e in tedesco. Vincitrice di diversi premi letterari e riconoscimenti nel settore della cultura. Il libro in lingua originale ladina "Vites scutedes via" (2020) è stato insignito del premio letterario Scribo | Auturs ladins scrí della ripartizione provinciale per la cultura ladina. Al momento lavora presso la libera università di Bolzano.

MATEO
TAIBON, giornalista e redattore nel settore cultura per la RAI ladina

ONLINE DA MARTEDÌ 11.01.2022,
A PARTIRE DALLE ORE 11:00!
L’incontro è stato registrato al FritzCube, il video-laboratorio della Biblioteca provinciale Dr. F. Teßmann, e sarà pubblicato l’11 gennaio 2022 alle ore 11:00 sul canale YouTube e sulla pagina web della Biblioteca provinciale.