fotoshooting3[3]
Retrospettiva 2019

Un breve resoconto delle numerose manifestazioni svoltesi alla Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann nel 2019
01.01.2019 - 31.12.2019,
Bolzano, Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann

Novembre

26.11.

Il 26 novembre nella Biblioteca provinciale ha avuto luogo la tavola rotonda “Werkstattgespräche”, in collaborazione con il Südtiroler Künstlerbund e l'Unione Autrici Autori Sudtirolo (SAAV). Rut Bernardi, Sepp Mall e Anne Marie Pircher hanno presentato al pubblico brani tratti dalle loro opere letterarie. Hanno moderato l’incontro Christoph Pichler, Kathrin Bragagna e Renate Gamper. L’accompagnamento musicale è stato curato da Helga Plankensteiner e Michael Lösch.

18.11.

Nell'ambito di un evento comune organizzato da Biblioteca provinciale, Südtiroler Kulturinstitut, Südtiroler Künstlerbund, Ferdinandeum e casa editrice folio-Verlag è stato presentato un reperto eccezionale proveniente dal lascito del grande disegnatore e caricaturista Paul Flora, spirito critico dei nostri tempi. Il libro raccoglie le acute considerazioni critiche sullo spirito del 1940 dalla penna del giovane Flora, allora diciottenne.

11.11.

Klaus Diepold, professore alla Technische Universität di Monaco di Baviera, ha tenuto una relazione sul tema “Wenn Maschinen Dichter werden. Über Künstliche Intelligenz, Kreativität und Sprache” (Quando le macchine diventano poeti. Sull'intelligenza artificiale, la creatività e il linguaggio). Lo scienzato ha illustrato l'intelligenza artificiale e spiegato cosa è in grado di offrire in ambito creativo e linguistico. L'evento, organizzato in collaborazione con il centro linguistico del Südtiroler Kulturinstitut (Istituto di cultura altoatesino) e la Volkshochschule Südtirol, è stato moderato da Monika Obrist.

7.11.

Gabriele Crepaz ha presentato il suo libro “Das Glück kann man sich richten”, nel quale sono riportate storie di vita insolite ed eccezionali legate all’invecchiare. Tema centrale del libro è come fare a vivere bene nella terza età. Oltre all'autrice hanno partecipato alla tavola rotonda la ricercatrice della felicità Melanie Hausler, l'esperta di miti Brunamaria Dal Lago Veneri e Hubert Egger, inventore della protesi senziente. La moderatrice Sabina Frei ha condotto la serata.

5.11.

Spunto per l'evento “Cartoline che raccontano la storia” è stato il libro di Georg Grote “Im Schatten der Zeitenwende”, edito dalla casa editrice Athesia-Tappeiner. Attraverso migliaia di lettere, cartoline e brani di diari personali, il libro, frutto del progetto di ricerca incentrato sulla raccolta di corrispondenza privata di cittadini sudtirolesi avviato dall'Istituto sui diritti delle minoranze di EURAC, racconta la vita in Tirolo fra il 1900 e il 1918. Roland Psenner, presidente di EURAC ha curato l'introduzione alla serata.

Ottobre

21.10.

Nella sua relazione Bettina M. Bock, linguista dell'Istituto di lingua e letteratura tedesca dell'Università di Colonia, ha approfondito quanto la “lingua facile” sia in grado di dare un contributo alla cultura linguistica. La “lingua facile” non è altro che il tentativo di rendere le informazioni scritte il più possibile accessibili, utilizzando un vocabolario ridotto. L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra “Gesellschaft für deutsche Sprache” (sede di Bolzano), Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann e Centro linguistico del Südtiroler Kulturinstitut.

26.10.

La giornata delle biblioteche, svoltasi nella Biblioteca provinciale, era intitolata “Le parole vestono, ovvero quando la lingua incontra la moda e la poesia si trasforma in streetwear”. Il progetto, svolto in collaborazione con la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, era incentrato sul confronto con la lingua e l'ideazione grafica di t-shirt. Le t-shirt sono state stampate in serigrafia con motivi ideati dagli studenti. Infine, i visitatori hanno potuto scegliere un motivo da stampare su una t-shirt da portarsi a casa. In parallelo, Antonino Benincasa ha illustrato i principi della tipografia, mentre Andreas Hapkemeyer ha documentato, attraverso numerosi esempi iconografici, l’interrelazione tra immagine e testo nella storia dell'arte.

8.10.

Il politologo Eugen Pfister – che dirige il progetto di ricerca Horror-Game-Politics all’Accademia di Belle Arti di Berna – ha inaugurato il programma autunnale con una relazione sulla comunicazione politica dei giochi digitali. Titolo dell'evento: “Wir spielen, was wir sind” (Giochiamo a ciò che siamo). Negli ultimi quarant’anni i giochi digitali si sono trasformati da moderni passatempi tecnologici a veri e propri mezzi di comunicazione di massa.

Settembre

7.9., 21.9., 28.9. e 5.10.

Il 7 settembre è partita la quarta edizione della rassegna “1/2 Mittag”, avviata su iniziativa dell'Unione Autrici Autori Sudtirolo (Südtiroler Autorinnen- und Autorenvereinigung SAAV) e della Biblioteca provinciale. Hanno dato il via alla rassegna Arno Camenisch, Selma Mahlknecht e Sonja Steger. Alma Vallazza ha moderato l'evento del 7 settembre dal titolo “Westen/Abseits” (Occidente/Oltre). Il 21 settembre è stata la volta di Elsbeth Wallnöfer, Leonhard F. Seidl e Greta Pichler con l’evento dal titolo “Norden/Haltung” (Nord/Atteggiamento), con la moderazione di Jörg Zemmler. Il 28 settembre si è svolto “1/2 Mittag SPECIAL”, in collaborazione con la rivista di letteratura, arte e critica contemporanea “Lichtungen / Zeitschrift für Literatur, Kunst und Zeitkritik”. L’evento era intitolato “Sprache. Grenzen – Literatur aus Südtirol – Lingua. Confini - Letteratura dell'Alto Adige”. Erano presenti le autrici Gentiana Minga, Maria Oberrauch e Maria E. Brunner. Tanja Raich ha curato la moderazione. Il 5 ottobre gli autori Robert Prosser e Gerd Sulzenbacher e l’autrice Helga Glantschnig hanno presentato i loro lavori nel corso dell’evento dal titolo “Osten/Geschichten” (Oriente/Storie), con la moderazione di Martin Hanni. La serie ½ MITTAG⁴ è stata curata da Adele Brunner, Jörg Zemmler e Martin Hanni su incarico della SAAV (Unione Autrici Autori Sudtirolo).

Agosto

1.8., 8.8., 22.8. e 29.8.

Per quattro serate il cortile interno della Biblioteca provinciale si è trasformato in un idilliaco cinema sotto le stelle. Sono stati proiettati, nell’ordine, i seguenti film: “Mein Herz tanzt“ (2014) e parallelamente il film per bambini: “Jim Knopf und Lukas der Lokomotivführer“ (2018); “Vincent will Meer” (2010) e il film per bambini: “Auf Augenhöhe” (2016); “Ein Sommer in New York“ (2007) e il film per bambini: “Überflieger: Kleine Vögel – Großes Geklapper” (2017); “Lion - Der lange Weg nach Hause“ (2016) e il film per bambini “Die kleine Hexe“ (2018).

Maggio

29.5.

Claudia Rauchegger-Fischer ha presentato il suo libro “Sind wir eigentlich schuldig geworden?“ (Ma ci siamo rese colpevoli?). L'autrice ha vagliato 30 interviste di donne che facevano parte della Lega delle ragazze tedesche (Bund Deutscher Mädel - BDM) e che in parte ricoprivano posizioni di spicco nell'organizzazione nazista. Rauchegger-Fischer è docente di Didattica della storia presso l'Università di Innsbruck e presso la Pädagogische Hochschule Tirol, insegnante di storia e tedesco nella scuola secondaria di secondo grado, autrice di testi scolastici e collaboratrice di www.erinnern.at . Eva Pfanzelter, professore associato presso l'Istituto di storia contemporanea dell'Università di Innsbruck, ha curato l’introduzione e moderato il dibattito.

25.5.

Con il titolo “Ressentiment-Risentimento” si è svolta, nell'area dismessa del cortile scolastico delle ex-Pascoli, la prima presentazione del nuovo Polo Bibliotecario. Il luogo della presentazione è stato scelto appositamente dalla Biblioteca provinciale tedesca “Dr. Friedrich Teßmann”, dalla Biblioteca Civica “Cesare Battisti” e dalla Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta” per porre, con questo evento, simbolicamente la prima pietra del nuovo Polo bibliotecario. Nei due volumi presentati cinque scrittrici e scrittori di lingua italiana e cinque di lingua tedesca hanno affrontano il concetto di “Risentimento-Ressentiment”. Le pubblicazioni sono state presentate da due dei dieci autori/autrici, Anna Weidenholzer e Giorgio Falco, insieme alla direttrice e ai direttori delle biblioteche Valeria Trevisan Benussi, Johannes Andresen e Ermanno Filippi. L'incontro è stato moderato dal giornalista RAI Lucio Giudiceandrea.

Aprile

11.4.

Christoph Haidacher e Barbara Denicolò hanno presentato il nuovo volume illustrato “Kaiser Maximilian I. Tirol-Österreich-Europa. 1459-1519”. L'evento, organizzato in collaborazione con l’associazione per l’approfondimento della storia del Tirolo storico “Tiroler Geschichtsverein” (Sezione di Bolzano), è stato moderato da Gustav Pfeifer.

Marzo

16.3.

Dopo aver curato 25 edizioni del “Frauenkalender” – l'agenda dedicata al mondo femminile – il gruppo Alchemilla, Arbeitskreis Frau, Bildung und Beruf ha presentato “Alchemilla, die Erste, la Prima”, prima antologia altoatesina al femminile realizzata sotto la supervisione e il coordinamento di Heidi Hintner. Si tratta di un’edizione speciale incentrata sulla politica. Nelle interviste Monika Hauser e Marcella Pirrone raccontano della propria lotta contro la violenza sulle donne e testimoniano quanto sia importante la solidarietà femminile. La presentazione del nuovo libro mediante letture, discussioni e interviste è stata moderata da Heidi Hintner e Alessia Dughera, con la partecipazione di Luisa Gnecchi e Rut Bernardi.

Febbraio

27.2.

Franz Tumler ha ripetutamente raccontato l'Italia: da un punto di vista storico, nel contesto della politica dell'Italia nei confronti dell'Alto Adige-Südtirol e anche come terra d'arte e di letteratura. Christoph Pichler (RAI Südtirol) ha letto degli estratti dall’antologia “Franz Tumler. Italienische Impressionen”, uscita nel 2019 per Edizioni alphabeta Verlag. Il curatore Ferruccio Delle Cave ha condotto la serata.

14.2.

È stata presentata la rivista “Geschichte und Region / Storia e regione”. I curatori Hans Heiss e Margareth Lanzinger, insieme all'autore Francesco Frizzera (Trento) e all'autrice Susanne Korbel (Graz), hanno presentato questo numero dal titolo “Community of Images / Zugehörigkeiten schaffen / Costruire appartenenze”, dedicato alla tematica della migrazione.

Gennaio

16.1.

Il fenomeno del cyberbullismo è una forma di violenza verbale nella rete, usata miratamente per ferire le persone. “Hetze im Netz – Sprache und Cybermobbing” (Denigrazione in rete – Linguaggio e cyberbullismo) è il titolo della conferenza tenuta da Konstanze Marx, docente di linguistica presso il Dipartimento di filologia germanica dell'Università di Mannheim e collaboratrice dell'Institut für Deutsche Sprache di Mannheim.